Local Stories \ Ravello: tesoro patrimonio mondiale Unesco
Ravello: tesoro patrimonio mondiale Unesco
Ravello è una delle perle autentiche della Costiera Amalfitana, situata nell’entroterra tra Minori ed Amalfi. Come tutte le mete della “Divina Costiera”, così soprannominata grazie alla presenza di numerose figure del jet set mondiale, anche Ravello merita di essere vissuta piuttosto che visitata. Gli scorci unici, il profumo inebriante dei limoneti, il calore del sole e il colore dei magici giardini rendono Ravello un tesoro patrimonio mondiale Unesco.
Il duomo
Il Duomo di Ravello risale all’XI secolo. Nella cappella seicentesca è custodita l’ampolla del sangue del Santo patrono Pantaleone, che presenta l’annuale fenomeno della liquefazione. Al Duomo è annesso il Museo dell’Opera, nella cripta della chiesa, che raccoglie urne cinerarie romane, reliquiari della prima epoca cristiana e antichi manufatti. Tra questi il famoso busto di Sigilgaita Rufolo, opera di Nicola Di Bartolomeo da Foggia.
Villa Rufolo
Villa Rufolo è senza alcun dubbio il gioiello per eccellenza di Ravello. Fu il luogo di rifugio e meditazione nel 1880 per il celebre musicista Richard Wagner che rimase incantato dalla bellezza dell’edificio e dei suoi giardini. L’associazione del nome di Wagner con Villa Rufolo portò così alla realizzazione di concerti ed eventi musicali. Sin dagli anni ’30 del Novecento, furono molte le esibizioni, soprattutto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli. Mentre nel 1953, in occasione dei 70 anni dalla morte di Wagner, grazie al contributo di Girolamo Bottiglieri e Paolo Caruso, nacquero “I Concerti Wagneriani nei Giardini di Klingsor”. Ripresi poi dalla Fondazione Ravello nel 2003 e trasformati nell’odierno Ravello Festival, uno dei festival italiani di musica più famosi d’Italia. Ecco perchè Ravello si è così guadagnata l’etichetta di “Città della Musica”.
Villa Cimbrone
Altra villa storica e di particolare fascino è Villa Cimbrone che con il suo belvedere, la “Terrazza dell’infinito” lascia migliaia di turisti ed ospiti letteralmente a bocca aperta. La villa è infatti visitabile per tutti i turisti nella parte del giardino, mentre la struttura ospita oggi un lussuoso albergo, meta tra l’altro di numerosi matrimoni da sogno. Ravello ha in questi decenni sviluppato anche un wedding tourism di altissimo profilo con migliaia di coppie e i loro ospiti, provenienti da ogni parte del Mondo, che decidono di celebrare il giorno del fatidico SI’. Ed è per questo che può essere considerata come una delle regine delle nostre “Local Stories”.
Sul sito del Comune c’è un’area dedicata proprio per la celebrazione dei matrimoni con tutte le informazioni sia per il rito civile che per quello religioso. Ecco il link: http://www.comune.ravello.sa.it/2018/matrimoni/
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.