Local Stories \ Limatola e il suo Castello tra Natale, turismo e wedding

Limatola e il suo Castello tra Natale, turismo e wedding

Sposi in campania, castello limatola, limatola castello, matrimonio al castello, castello nozze, castello sposi, castello benevento, matrimonio al castello, castello per matrionio, campania sposi, sposi campania, matrimonio campania, matrimonio in campania, location, location benevento, location matrimonio

Un fascino unico, suggestivo ed emozionante. Da 10 anni in Campania a rendere particolarmente incantato il periodo natalizio è Limatola con il suo Cadeaux al Castello. Un evento che in questa prima decade ha affascinato ed ospitato migliaia di visitatori nella splendida cornice del Castello di Limatola.

Il Cadeaux natalizio al Castello

Una filiera turistica completa, grazie alla sinergia tra privati ed istituzioni, che dal Castello si espande per l’intero comune (di appena 4.000 abitanti). Ricadente nella provincia di Benevento ma geograficamente vicino a Caserta. Un’organizzazione che nel corso di questi anni ha coinvolto l’intera popolazione ed enti, tanto da predisporre appositi piani che favoriscono l’accoglienza e l’ospitalità di famiglie provenienti da ogni parte d’Italia.

Wedding tourism a Limatola e in Campania

Ma il Cadeaux al Castello è un’occasione unica anche per lo sviluppo di un tema a noi tanto caro: il wedding tourism. Perchè il Castello di Limatola in questi anni è divenuto uno dei punti di riferimento per tutti gli sposi in Campania e non solo. Centinaia sono le coppie di stranieri che scelgono questa splendida location per celebrare il Grande giorno del “Sì”. E, difatti, il Cadeaux natalizio si interrompe l’8 dicembre proprio per favorire all’organizzazione i festeggiamenti per tutti gli sposi che decidono di celebrare le nozze in un periodo sempre più in voga come quello in prossimità del Natale.

La storia del Castello e la riqualificazione

A rendere tutto ancora più magico è l’intero borgo medioevale dove è incastonato il Castello. Le decorazioni della Cappella, gli affreschi seicenteschi della foresteria con scene tratte dalla Gerusalemme Liberata e quelli settecenteschi del piano nobile. Con illusionistiche architetture, paesaggi, girali, grottesche che rendono il Castello di Limatola un luogo da scoprire e raccontare. Durante il Rinascimento, importanti lavori di ristrutturazione lo trasformarono da dimora militare, di cui conserva ancora alcune caratteristiche come la Cinta Muraria intervallata da torri e la Scarpata fino all’altezza del cornicione, a dimora signorile.

Grazie al progetto di riqualificazione terminato nel 2010, portato avanti con grande profusione di impegno ed energie, dalla famiglia Sgueglia, attuale proprietaria dell’antica fortezza, il Castello di Limatola, rappresenta oggi un prestigioso punto di interesse storico, artistico e culturale.

L'app ufficiale di SposIn Campania

Un’ulteriore vetrina pubblicitaria per tutte le aziende e i professionisti del settore,classificati per geolocalizzazione e categorie.